Impostazioni porta
To configure device port settings in 
- Andare su Coda > Gestisci code. 
 Viene visualizzata la finestra di dialogo Gestione code.
- Fare clic sul pulsante Proprietà porta ( ). ).
 The Port Settings dialog appears.
- A seconda della porta, la finestra di dialogo visualizza le impostazioni necessarie. Utilizzare la tabella sottostante per configurare le porte.
Nota: se la porta desiderata non è elencata, andare su Strumenti > Opzioni e selezionare Consenti selezione di porte Windows.
Nota: nella finestra di dialogo Impostazioni porta è possibile configurare il timeout, il numero di tentativi e i controlli dello stato.
| Utilizzare le opzioni seguenti per la configurazione | |
|---|---|
| TCP/IP | Per utilizzare un dispositivo accessibile su una rete TCP/IP, serviranno l’Indirizzo IP, il Protocollo e il Numero porta. Immettere le informazioni nella scheda Stampa remota. Nota: se si utilizza il TCP, l’indirizzo IP può essere identificato automaticamente. | 
| USB | Per la connessione a una porta USB non è necessaria alcuna configurazione. Scegliere la porta USB della periferica dall’elenco a discesa. | 
| COM | La porta COM è nota anche come porta seriale (generalmente utilizzata per inviare i dati a un plotter). | 
| FILE | La porta FILE invia i dati di output a un file nella directory desiderata. Questo file può essere trasferito a un’altra workstation per consentire la stampa su una periferica. Nota: assicurarsi di impostare un nome e una posizione. | 
| NULL | La porta NULL è un’impostazione a scopo di test. NULL equivale a nessuna stampante. I dati vengono elaborati e quindi eliminati. | 
| Abilita pooling stampante | Consente di selezionare più porte diverse. | 






