Stampa su File e Null
Sono disponibili due porte molto utili per la diagnosi dei problemi di stampa: File e Null.
Stampa su Null
La porta Null funziona sempre, poiché non è una vera e propria porta. Esegue il processo di stampa e di generazione dei dati di stampa effettivi, ma invece di scrivere su una porta di output, scrive su NULL (nulla). Se una coda è configurata per stampare su Null e quando viene stampato un lavoro si verifica un errore, tale errore non ha niente a che fare con la porta, la comunicazione o la scrittura dei dati. Il problema risiede invece nel driver o nella configurazione della coda.
Quindi, in caso di problemi di stampa, il primo test consiste nel configurare la porta per Null, stampare un lavoro e verificare se l’errore persiste. Se l’errore persiste, il problema non riguarda la porta o la comunicazione. Se la stampa va a buon fine, si tratta di un problema di comunicazione.
Per configurare una coda per la stampa su Null:
- Andare su Coda > Gestisci code.
- Per la coda che si desidera testare, selezionare Null come porta di output per tale coda.
- Testare la coda stampando dei lavori.
The printing process should be normal without any output.
Stampa su file
La stampa su file è il livello di diagnosi successivo dopo l’uso della porta Null.
La stampa su file scrive i dati di output su un file invece di scriverli sulla periferica (ovvero una stampante o un plotter da taglio).
Per configurare una coda per la stampa su file:
- Andare su Coda > Gestisci code e, nella porta, selezionare File come output.
-
Selezionare una posizione (cartella) predefinita sul computer nella quale creare questi file.
- Scegliere il nome file da utilizzare (in questo esempio verrà utilizzato il nome del lavoro). È anche possibile utilizzare un codice a barre se si utilizzano i codici a barre per i lavori nella coda (prevalentemente per il taglio) o definiti dall’utente. L’estensione file predefinita può essere modificata; l’impostazione predefinita è .prn, ma è possibile cambiarla nel modo desiderato, ad esempio .ar3 per la stampa su una stampante Brother.
La stampa su file dovrebbe essere molto affidabile e, se è possibile stampare su Null, dovrebbe anche essere possibile stampare su file. Si verificherà un errore solo se si usano nomi file o posizioni non validi.
In caso di problemi di stampa, utilizzare la stampa su file per identificare il problema. Questi file possono essere inviati alla stampante utilizzando la funzione Strumenti > Dirigi a porta.
È possibile configurare varie opzioni per la stampa su file facendo clic sul pulsante con i tre puntini () dopo la porta (nella finestra di dialogo Gestione code).
È sufficiente selezionare la porta di output sulla quale si desidera stampare, quindi trascinare e rilasciare il PRN (file di output) in questa finestra e inviarlo alla stampante. Questa azione invierà il file alla stampante senza alcuna elaborazione; in questo modo è possibile inviare più volte lo stesso file alla stampante per vedere se l’errore di stampa si verifica sempre (indicando un problema nel file) o in modo irregolare (indicando un problema nella stampante).
Per identificare meglio il problema è anche possibile inviare il file di output a un altro utente (o al rivenditore o al produttore) della stessa macchina per vedere se può stampare il file.
File PDF originale
Per scaricare il PDF, selezionarlo, fare clic sul collegamento di download nell’angolo superiore destro e salvare il file. È anche possibile fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Salva collegamento con nome.